Eventi

Visite: 1320

Il 4 maggio si è svolto “Di Vagno tra fiaba e realtà”, una rappresentazione teatrale su Giuseppe Di Vagno, primo deputato al Parlamento Nazionale ucciso dai fascisti.
Lo spettacolo nasce dal “Laboratorio teatrale su Di Vagno”, progetto del Liceo "Majorana - Laterza di cui è responsabile la docente di Storia e Filosofia Fulvia Dalessandro, e si ispira all’audiovisivo con cui la nostra scuola ha vinto il Primo Premio del Concorso “Raccontare Di Vagno con i linguaggi degli immaginari” istituito in occasione del Centenario.
Un bell'esempio di come le disseminazioni e il lavoro fatto per il Centenario Giuseppe Di Vagno e con l'Accordo di Rete "Le scuole della Puglia per il Centenario di Di Vagno" stiano dando i loro frutti.

Visite: 777

I ragazzi del corso di "Giornalismo e Transmedialità", in compagnia del Dottor Brunialti, responsabile delle Teche Rai, sono stati ospitati a casa della fotografa Luciana Galli, artista internazionale le cui opere sono state esposte in diverse capitali europee e non solo, che ha messo a loro disposizione l'archivio fotografico di tutta una vita,

Visite: 1173

Le alunne e gli alunni del nostro Liceo che hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto "Giornalismo & Transmedialità" sono approdati questa mattina direttamente negli studi
della 𝐑𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢! L’esperienza è stata possibile grazie all’iniziativa #raiporteaperte (Rai Porte Aperte), che ha permesso ai nostri ragazzi di diventare per un giorno,
protagonisti attivi di tutte le fasi che portano alla ideazione e messa in onda di un telegiornale.

Visite: 1063

Coinvolgente ed arricchente l’incontro che si è tenuto questa mattina con il Professor Domenico Di Bari, docente di Fisica Nucleare dell’Università degli Studi di Bari,

Visite: 1206

𝗟𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗲̀ 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲? 𝗨𝗻 𝗯𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗻𝗲𝗿𝗼? 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮?
Ne ha parlato durante una videolezione dal titolo “𝙇’𝙞𝙣𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙖𝙯𝙯𝙚”, il genetista 𝑮𝒖𝒊𝒅𝒐 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒖𝒋𝒂𝒏𝒊

Torna su