In evidenza

Circolari per il personale

Circolari per i genitori

Notizie

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚

Si è tenuto il 28 gennaio, presso il liceo, il primo incontro del "𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚", punto d'avvio di un ambizioso percorso di approfondimento e sperimentazione nel campo della cosiddetta "settima arte". Il laboratorio, curato dal prof. Giacomo Polignano e ideato in collaborazione con l'associazione culturale "Milleluci" di Castellana Grotte, coinvolge studenti di tutti gli indirizzi e si giova della straordinaria partecipazione di Salvatore De Mola, sceneggiatore di film e serie di successo (come "Il commissario Montalbano", "I Cesaroni", "Imma Tataranni", "Mio cognato", "La stoffa dei sogni", ecc.) premiato nel 2017 con il David di Donatello.

Orientation week

Siamo lieti di annunciare l'avvio della seconda edizione della 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗪𝗲𝗲𝗸, la settimana dedicata all'orientamento Universitario e Professionale che vedrà quasi 𝟵𝟬 presenze tra Università, Centri di Formazione, Politecnici, e Forze dell'Ordine. Più di 𝟏𝟎𝟎 gli Esperti coinvolti: Docenti Universitari e Professionisti aiuteranno i nostri studenti e le nostre studentesse di quarto e quinto anno a comprendere il significato degli studi universitari e dei percorsi professionalizzanti, in una dimensione più profonda di maturazione e di formazione della persona.

Leggi tutto...

L' Europa e la pace si costruiscono con la conoscenza reciproca e con la tolleranza

Un benvenuto ufficiale alle quattro ragazze francesi di Landernau e ai due studenti tedeschi di Augsburg. Faranno parte della nostra comunità scolastica per un mese. Grazie alle loro docenti Marianne e Diana che li hanno accompagnati e alle famiglie degli studenti del Liceo “Majorana Laterza” che sono sempre pronte a queste esperienze di internazionalizzazione.
L' Europa e la pace si costruiscono con la conoscenza reciproca e con la tolleranza. Bravi tutti i nostri ragazzi che affrontano le mobilità Erasmus con entusiasmo e curiosità.

Progetto Egle

Nella settimana del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, le classi 5AC, 5SB e 3DL hanno partecipato al progetto “(Io) ho scelto, scelgo e tu?”, promosso dalla Coop. Soc. DaLiMa che, nell’ambito del progetto SAI La nuova Dimora, è impegnata nell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. Dopo l'incontro toccante di mercoledì con una profuga afghana, nonostante la pioggia, l'attività si è conclusa ieri con una passeggiata simbolica per le vie di Putignano con momenti di lettura condivisa, contro ogni stereotipo, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle donne.
 

Eventi/Eccellenze

Premio "Giuseppe Contegiacomo", VII edizione

Sabato 1° febbraio, presso la Biblioteca del nostro Istituto, si è svolta la cerimonia di premiazione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨", un riconoscimento che, giunto alla sua settima edizione, valorizza il talento e l’impegno di uno studente che, dopo il diploma, intraprende un percorso universitario in ambito economico-aziendale. Per l’anno 2024 il premio è stato consegnato a 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨, ex studentessa del Liceo “Majorana-Laterza”,iscritta al corso di studio in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale presso l’Università degli studi di Torino.
L’evento, moderato dalla 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐚, direttrice del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari “Aldo Moro”, ha visto la partecipazione del 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨, docente emerito dell’Università di Bari, che ha ricostruito la figura e l’opera di Antonio Karusio (1830-1903), noto per essere stato il proprietario della Villa Karusio e autore dell'opera “I pregiudizi popolari putignanesi" e del 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨, vice President e Chief Technology Officer di ICAM S.p.A. di Putignano. “Produrre innovando”, come una impresa familiare si trasforma in azienda manageriale, grazie ad un focus costante su crescita e innovazione.

Incontro con Antonella Bartolo

Un’occasione per i nostri studenti per approfondire una pagina importante della nostra storia, attraverso il racconto di un’esperienza personale di lotta per la libertà. La testimonianza come strumento fondamentale di comprensione della Storia e di riflessione sui valori civili che oggi può rappresentare.

Memoria e futuro

Una giornata di profonda e intensa riflessione è stata organizzata dagli studenti del nostro Liceo, coordinati dai Rappresentanti di Istituto, per commemorare la Giornata della Memoria e interrogarsi sul presente. Due eventi, due prospettive, un unico filo conduttore: il dovere di ricordare e il coraggio di guardare avanti.
Nell’Auditorium, Il conflitto israelo-palestinese è stato al centro della conferenza tenuta dal 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 che ne ha analizzato gli antefatti storici e geopolitici sino alle evoluzioni odierne.
La comunità scolastica ringrazia il Generale Torres, personaggio di spicco nel panorama militare e diplomatico per aver messo a disposizione dei nostri studenti la sua immensa conoscenza.
Nel frattempo, in Biblioteca, le voci degli studenti hanno dato vita a un tributo carico di emozione e gratitudine a 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐊𝐞𝐥𝐳.

Link utili

Torna su