Giornata della memoria 2012 (2)
- Categoria: GIORNATA DELLA MEMORIA
- Pubblicato: Giovedì, 09 Aprile 2015 18:00
- Scritto da Prof. Lanfranco La Gala
- Visite: 27614
28/29 febbraio 2012
Laboratorio teatrale di riflessione storica e filosofica
“L’esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dei Lager nazisti è estranea alle nuove generazioni dell’Occidente e sempre più estranea si va facendo mano a mano che passano gli anni (…). Per noi parlare con i giovani è sempre più difficile. Lo percepiamo come un dovere, ed insieme come un rischio: il rischio di apparire anacronistici, di non essere ascoltati (…). E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”. (Primo Levi)
II 28 e il 29 febbraio gli attori Saba Salvemini e Annika Strohm coinvolgeranno I ragazzi delle classi quinte e quarte in un'esperienza laboratoriale che metta “in gioco” alcuni testi che sono stati oggetto di riflessione storica e teoretica:
H.Arendt- La banalità del male; Etty Hillesum- Diario; B. Brecht-Terrore e miseria del Terzo Reich, Primo Levi - Se questo è un UOMO.
TALE ESPERIENZA MIRA ALL’ELABORAZIONE DI UNA RIFLESSIONE ETICO-POLITICA SUL TEMA DELLA RESPONSABILITA’ E DELL’AGIRE ANCHE IN MERITO ALLA SOCIETA’ ATTUALE ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE STORICA E LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SUI TIOTALITARISMI.
(prof.ssa Elvira Rochowansky)